Studio legale Lonati Lombardo

ASSEGNO DI MANTENIMENTO: SI CONSIDERANO ANCHE I REDDITI NON DICHIARATI AL FISCO

Vi segnaliamo l’ordinanza del 19 luglio 2022, n. 22616 della Corte di Cassazione – sez. I civile.

Ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge economicamente più debole e dei figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti, occorre accertare il tenore di vita della famiglia durante la convivenza dei coniugi, assumendo a tal fine rilievo anche i redditi occultati al fisco.

Per l’accertamento di detti redditi, può richiedersi al Giudice che disponga indagini di polizia tributaria, ma occorre allegare fatti precisi e circostanziati in ordine all’incompletezza o all’inattendibilità delle risultanze fiscali di uno dei coniugi.

Altri articoli

Studio Legale Lonati Lombardo – 2022 P.Iva/C.F:LMBSLV79R41F205Q

Sito realizzato da: Studio CaMA
Cookie Consent with Real Cookie Banner